Procedono quasi in parallelo le lavorazioni dell'Akmè VK, Prassi, Iter e del nuovo prototipo in collaborazione con la liuteria Zopilote.
L'esperimento Akmè VK, ormai in via di conclusione, merita approfondimento: Tastiera in ebano, top in frassino, costruzione con manico passante, pickup a bassissima impedenza al ponte, e controller esafonico Roland GK integrato nel body e nell'elettronica di bordo. A breve, finitura Total Black satinata.
30/01/2009 - Akmè AQ a tinte forti.
Il prototipo di Akmè AQ , ormai ultimato e in attesa del ponte piezo ETS, debutta con una austera livrea sfumata tipica degli archi classici.
03/01/2009 - Akmè AQ in prossima uscita.
Ecco qua il primo Akmè AQ , semiacustico, quattro corde, top in abete, fondo in acero, manico in mogano con giunzione molto profonda nel corpo.
Il body di spessore 9cm ma dai bordi smussati e scolpiti ha enormi camere tonali e un top sottile per trasmettere al ponte piezo un suono più acustico e naturale possibile. La tastiera molto lunga funge anche da appoggio per il pollice e da ramp.
20/11/2008 - Akmè TB
In attesa di una verniciatura e dell'elettronica, il più recente esemplare di Akmè TB sarà anche il primo ad adottare, su richiesta del committente, una ramp tra i due pickup, che quasi sicuramente saranno dei 3e3 LowZ a bassissima impedenza. Ancora nell'ombra invece lo sviluppo dell'Akmè AQ, il nuovo prototipo semiacustico con piezo e corde in nylon - ovviamente fretless. Le specifiche del prototipo saranno top in abete, fondo in acero, fasce in mogano, manico in mogano, quattro corde, camere tonali comunicanti.
07/11/2008 - Ancora Akmè in cantiere.
Aspettando gli ultimi ritocchi tecnici ed estetici del progetto Akmè AQ (un Akmè semiacustico con corde in nylon e piezo), ecco qui in lavorazione un Akmè sei corde con top in movingui, manico in acero e makorè, tastiera (splendida) in acero tigrato, body in mogano. Ancora da valutare la presenza di una ramp e di pickup a bassissima impedenza.
20/09/2008 - Maldive Blue High Gloss.
Nuova colorazione per il versatilissimo Iter, che per l'autunno 2008 inaugura una linea con body colorati e lucidati a specchio, e anche una nuova colorazione: turchese che sfuma a blu intenso, su satinwood con marezzature beeswing molto profonde mordenzate in blu. Il colore è così cangiante che non c'è verso di fotografarlo per bene, non rende. Peccato.
19/09/2008 - Di nuovo senza testa.
Ancora un prototipo, la piZero Tronca, chitarra headless della scuderia Biarnel: manico passante, camere tonali, corpo in mogano, top -molto- scolpito, e i soliti humbucker artigianali per un progetto versatile, leggero, comodo e lungo poco più di un violino.
19/07/2008 - Qualcosa di classico, qualcosa no.
Progetti estivi agli antipodi per questo luglio: un Prassi in ontano con top in frassino tigrato, manico e tastiera in acero tigrato, e un... un qualcosa di completamente diverso, in mogano, con manico in acero.
04/06/2008 - L'iter 4 abbandona le viti.
Ennesima rivisitazione per la linea più personalizzabile: un Iter 4 fretless non più con manico avvitato ma con manico passante, e per di più in cinque strati di acero, makorè e wengè. Un bellissimo top specchiato in (ormai rarissimo) palissandro brasiliano dalla venatura molto mossa copre il corpo in mogano, e la tastiera sarà in ebano.
14/05/2008 - La serie acefala.
Finalmente pronto il prototipo che darà il via alla nuova linea di bassiheadless, Scorcio. La prima incarnazione della linea vanta legni del massimo pregio: top in bubinga figurato, corpo in mogano, back in wengè, un manico fantastico in sette sezioni wengè acero wengè bubinga wengè acero wengè, con tallone in ontano e wengè chiaro, tastiera in bubinga figurato, così come in bubinga figurato è la copertura del pickup 5e5 in alnico V ad alta impedenza. Un basso decisamente rock/funky, ma facilmente addomesticabile a qualsiasi genere tramite il controllo di toni attivo con sweep sui medi.
30/04/2008 - Consegnato!
La quarta release dello Stìco ha trovato padrone, in una consegna just in time, nel senso che ho ultimato lo strumento un quarto d'ora prima dell'arrivo del committente. Numerose le migliorie, come un puntale antivibrazioni, una nuova cordiera più snella e più bella, con alloggiamenti per le palline delle corde, un ponte più bilanciato, nuove manopoline posteriori, indistruttibili, e fissaggio su smorzatori di vibrazione della struttura di appoggio posteriore; nuova anche l'elettronica, sigillata e schermata, mentre si conferma il pickup piezo K&K, azienda che ha espresso l'intenzione di collaborare con Biarnel Liuteria riservandoci trattamenti OEM e fornendoci tutta la gamma di prodotti.
23/04/2008 - Tra esperimenti e ordinazioni
I due Stìco si avviano alla fine: quello in mogano è già verniciato e aspetta solo un buon setup, quello in bubinga è solo poco indietro. In foto, un primo tentativo per la nuova gamma di headless, Scorcio: tutti legni compatti e pesanti in un progetto di basso leggero. Impossibile? Eppure.. Bubinga sul top, Wengè dietro, bubinga e wengè sul manico, e un peso piuma. In questo primo prototipo, un pickup in posizione MM, e elettronica del tutto nuova, con volume e tono passivo e uno switch con tre preselezioni di eq attiva.
08/04/2008 - Linee e punti
Ultimi lavori sul Prassi fretless: la tastiera in bubinga è stata resa "lined" con strisce di 0,6mm di acero, e abbellita con intarsi in madreperla - l'abalone verde/blu che uso di solito non era abbastanza sobrio per questo elegantissimo Prassi. Insomma, c'è più lavoro di una tastiera coi fret. Due particolarità: la tastiera è raggiata 12" rispetto ai 9.5" di un jazz bass e l'acero del manico.. si è rivelato tigrato, decisamente una buona (e gratuita!) sorpresa per il cliente.
07/04/2008 - Verniciature e riccioli
Tra le fatiche odierne, tralasciando le lavorazioni di Akmè e Scorcio, di cui parlerò in settimana prossima, ecco la verniciatura del Prassi in palissandro, con la nuova finitura acrilica satinata: un tentativo andato decisamente a buon fine. I due Stìco in corso d'opera hanno ricevuto i loro riccioli, e probabilmente saranno pronti la settimana prossima.
05/04/2008 - Plotone di Prassi
In stadi diversi di lavorazione, tre corpi del modello Prassi: un ontano palissandro ormai in fase di finitura e consegna, un ontano frassino marezzato "private stock" in attesa, assieme a un più semplice frassino solidbody, di ricevere scassi e smussi.
Nel frattempo, i manici dei due Stìco aspettano solo il ricciolo, e il manico del Prassi / palissandro, con la tastiera fretless lined, è finito; Akmè 6 e Scorcio procedono in sordina, mentre la Viola da Gamba mi osserva minacciosa.
29/03/2008 - Overload!
Attualmente in lavorazione, educatamente in fila presso il banco fresatrice, un Akmè 6 corde con manico passante, uno Scorcio headless 5 corde, uno Stìco in mogano - acero - mogano e uno Stico mogano - bubinga, un Prassi ontano - frassino tigrato e un Prassi ontano - palissandro, entrambi 4 corde.
Troppa roba? Già.. ma nascosti nell'ombra ci sono anche lo Stìco Piccinino e la malefica viola da gamba. Zan zan.
26/03/2008 - Striz..
Qui a sinistra, sotto tortura, il corpo di uno Stìco mogano acero mogano, ormai chiuso e pronto per le operazioni di rifilatura e smussi vari. Tra gli altri incollaggi odierni, le ali dell'Akmè e dello Scorcio attaccate al manico, il top del Prassi fretless, il top in bubinga figurato di un altro Stìco.
25/03/2008 - Lavori in corso.
Fra laboratorio nuovo, ristrutturazione del sito, utensili nuovi e ordini da evadere, cercherò di inserire man mano foto e notizie delle lavorazioni in corso. Sul banco della fresatrice si vedono due corpi di Stìco, un Prassi con camere tonali e le ali di un Akmè con top in Makorè marezzato.