Homepage

Homepage2017-08-26T12:45:37+02:00

Biarnel landing page

bla bla bla

Ultime notizie

Arianna De Lucrezia

Arianna De Lucrezia Biarnel Iter RougeNoir

Arianna De Lucrezia Biarnel Iter RougeNoir

Arianna De Lucrezia Biarnel Iter RougeNoir

Arianna De Lucrezia suona un Biarnel Iter 5c RougeNoir

Arianna De Lucrezia Biarnel Iter RougeNoir

Mark White

Mark White from Spin Doctors

Mark White from Spin Doctors Biarnel scorcio corsa

Mark White from Spin Doctors Biarnel scorcio

Mark White Plays a  Biarnel Scorcio 32” Corsa

Mark White from Spin Doctors

L’incontro fra Ares Tavolazzi e Biarnel Liuteria

Ares Tavolazzi Biarnel liuteria Pisa

Nella maggior parte dei casi, le giornate che arrivano a cambiarci in qualche modo la vita partono in sordina; io quel giorno ero, in effetti, partito per comprare una sordina: una Harmon per la tromba, perchè, una volta posati gli attrezzi da lavoro, mi piace essere un trombettista.

Ero un liutaio piuttosto giovane e molto speranzoso, ma certamente ancora semisconosciuto, quando un giorno per caso incontrai in stazione, a Pontedera, Ares Tavolazzi. Lo vidi e lo chiamai “Mr. Tavolazzi?”; proprio così, col punto interrogativo, dal quale traspariva non il dubbio, ovviamente, quanto piuttosto l’incredulità di trovarmelo di fronte così all’improvviso. Mi rispose di sì e io, con un po’ di faccia tosta che di solito non mi appartiene – sono di solito molto schivo – gli parlai della mia neonata attività e gli lasciai un mio biglietto da visita.

Quando arrivò la sua telefonata, un po’ di tempo dopo, non me la stavo passando troppo bene: ero immobilizzato perché mi ero rotto una caviglia in moto e il lavoro andava avanti a rilento, i clienti erano spazientiti e io ero spesso di malumore. Qualcuno dirà: vabbè, il malumore è normale. Ok, diciamo che ero più di malumore rispetto ai miei standard.

Ares tavolazzi playing biarnel akmè bass

Lui chiamò e il malumore sparì all’istante. Stiamo parlando di Ares Tavolazzi, uno dei più famosi bassisiti e contrabbassisti italiani, vincitore nel 1997 del premio Willaert come miglior musicista dell’anno, noto per le sue collaborazioni con molti artisti quali, tra gli altri, Francesco Guccini, Paolo Conte, Mina, Lucio Battisti, Antonello Venditti, Zucchero, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Vinicio Capossela, Angelo Branduardi; famoso per essere stato dal 1973 al 1983 il bassista degli Area, gruppo storico d’avanguardia, insieme a Demetrio Stratos. Autore della sigla di Ufo Robot, insieme a Vince Tempera. Insomma, non sto qui a srotolarvi l’intero curriculum. Stiamo parlando di un mostro sacro della musica italiana.

Mi chiamò per farmi aggiustare un suo contrabbasso elettrico, e nell’occasione gli feci provare qualche mio strumento. Evidentemente gli piacquero perché pochi giorni dopo se ne portò a casa uno, un Biarnel Iter 5c, per poterlo provare nei concerti. Da lì la nostra collaborazione non si è più interrotta. Con lui ho perfezionato il progetto del Biarnel Akmè, costringendomi a non accontentarmi di setup e suonabilità “abbastanza buone”. Insieme abbiamo sviluppato l’Akmè otto corde 5+3, un progetto estremamente complicato con pickup piezo e magnetici, fretless e fretted sullo stesso manico, con delle possibilità polifoniche mai viste prima.
In un’intervista, credo a Francesco Guccini, ricordo di aver letto “l’ombroso austero Tavolazzi”. Personalmente la vedo diversamente: è una persona di estrema empatia e generosità, certo non chiassoso, ma forse proprio per questo mi va così tanto a genio. Devo molto a questo uomo gentile, disponibile, mai sopra le righe, e sono orgoglioso di essere il suo liutaio. Grazie a lui, in un momento veramente difficile della mia vita e della mia carriera, molte cose sono cambiate per il meglio. E questo ha fatto tutta la differenza.

Titanium Rods: barre di rinforzo in Titanio nel manico

titanium rods barre titanio nel manico Biarnel liuteria Pisa

Scopri a cosa servono le barre di titanio e non temere più che il manico del tuo strumento si deformi: suona senza ansia e goditi le tue perfomance sul palco. 

In tanti mi chiedono, ogni giorno, cosa siano e a cosa servano le barre di titanio inserite nel manico degli strumenti Biarnel.

Dunque, come ben sapete il titanio è un metallo molto leggero, duro, non tossico e resistente alla corrosione quasi quanto il platino. Ciò che lo rende particolarmente adatto ai Biarnel è appunto questo eccezionale rapporto resistenza/peso, che è anche la caratteristica di punta di tutti i miei strumenti. Le barre di titanio, quindi, sono uno degli optional che chiunque volesse ordinare un Biarnel dovrebbe considerare indispensabile.

Roasted Birdseye Maple fingerboard blank

Tecnicamente a cosa servono?

Le barre vengono inserite nel manico accanto al truss rod, una a destra e una a sinistra. Come saprete, il truss rod stesso – brevettato nel 1921 da Thaddeus McHug, che lavorava per la Gibson –  è una barra la cui funzione è quella di contrastare la trazione che le corde esercitano sul manico, in modo che quest’ultimo, pur potendosi flettere leggermente (è l’essenziale relief di cui avrete sentito parlare) non si imbarchi e non si deformi nel tempo, specie se sottoposto a cambiamenti di umidità e di temperatura.

Ebbene, in molti casi il truss rod da solo non basta a contrastare questo fenomeno, perché non pone sufficiente resistenza alla tensione delle corde. Da tempo pensavo a come risolvere il problema senza però andare ad appesantire i miei strumenti, che da sempre puntano su un ottimo rapporto leggerezza/robustezza.

Le due barre in titanio sono state la soluzione ottimale: il manico diventa a quel punto molto più rigido, il peso dell’intero strumento rimane invariato e la sonorità migliora, offrendo note più ricche e pulite lungo tutto lo spettro, grazie alle particolari caratteristiche acustiche del titanio.

Il risultato è quello di avere tra le mani una chitarra o un basso estremamente leggeri ma incredibilmente robusti: strumenti affidabili, che non creeranno problemi nel tempo e coi quali si può suonare senza ansie da prestazione che potrebbero incidere sulla qualità della perfomance.

Non vi resta che ordinare il vostro Biarnel e constatare di persona quanto ho scritto finora. Uno strumento leggero, affidabile, robusto e dal suono potente è esattamente ciò che serve a chiunque voglia suonare bene divertendosi.

  • Maggior sustain, note più lunghe e ricche di armonici

  • Maggior resistenza ai cambi di stagione e di umidità, meno rischi di sviluppare pieghe nomale negli anni

  • Maggior stabilitàrigidità torsionale

Roasted wood: Legname arrostito, la ricerca del timbro perfetto

roasted wood legno arrostito Biarnel liuteria Pisa

Allora, diciamolo subito: la completa comprensione della risposta sonora del legno è un tema affascinante e, per certi versi, ancora avvolto nel mistero. Sappiamo con sicurezza che certi strumenti (e di conseguenza i legni utilizzati per costruirli) danno risposte sonore incredibili, ma non sappiamo quali siano gli esatti parametri replicabili affinché questo accada. Sicuramente il risultato non dipende solo dal legno, ma da un mix di tutti i materiali utilizzati per costruire uno strumento, e non stiamo neanche prendendo in esame tutta la parte dei pickup e dell’elettronica!

Tuttavia, gli studi e gli esperimenti fatti in materia hanno stabilito senza ombra di dubbio che non tutti i legni sono uguali non solo per quanto riguarda il timbro, ma anche per quanto riguarda l’altezza delle note che emettono. In altre parole, se prendete diversi tipi di legni dai quali ricavare dei pezzetti tutti uguali limati al millimetro, scoprirete che nel momento in cui li farete risuonare non avranno solo un timbro disuguale, ma produrranno anche una nota diversa. Questo perché ogni legno ha una differente densità e quindi per ottenere la stessa nota i pezzetti devono avere lunghezze dissimili.

Cos’è il suono, cos’è il timbro?

Se siete già informati sull’argomento potete saltare questo paragrafo e proseguire con il successivo, appena dopo la foto dell’acero occhiolinato roasted, ma se siete un po’ confusi investite dieci secondi nella lettura di queste poche righe.

Partiamo dal suono: esso è una vibrazione dell’aria, un’onda prodotta nei più svariati modi possibili, che noi percepiamo attraverso l’apparato uditivo. Come ogni vibrazione anche il suono possiede tre caratteristiche principali: la forma, l’ampiezza e la frequenza.

Il Pitch, o se volete l’altezza dei suoni, dipende dalla frequenza, cioè dalla quantità delle vibrazioni che avvengono in un’unità di tempo: più alta sarà la frequenza, più acuto sarà il suono.

Il timbro di uno strumento, invece, è di fatto la sua voce e dipende da vari fattori: dalla forma e dalla dimensione dello strumento stesso, dal materiale con cui esso è stato costruito e dal modo in cui viene suonato (strofinato, percosso, pizzicato…). Nello specifico, il timbro degli strumenti costruiti in legno dipende -anche- dalle proprietà fisiche del materiale: l’elasticità lungo la venatura, la densità e la capacità di smorzare l’energia applicata per suonarlo.

Quindi possiamo già dire che quando andate alla ricerca di uno strumento che abbia il miglior suono possibile, molto probabilmente state parlando del timbro.

Roasted Birdseye Maple fingerboard blank

Partendo dunque da ciò che abbiamo detto fino ad ora sul suono e sul timbro, ho negli anni fatto diversi esperimenti che mi hanno portato a realizzare strumenti trattando il legno con una procedura chiamata Roasting

Come funziona?

Innanzitutto, faccio una scelta fra i legni che di solito uso per costruire i miei strumenti (legni già pregiati e stagionati, in ogni caso) perché per fare la gamma Roasted uso il top della mia selezione, anche dal punto di vista estetico. Inserisco le tavole in un forno speciale da me costruito, che riesce a stabilizzare e a mantenere la temperatura e l’umidità che voglio per lungo tempo; esso ha un camino dal quale non esce fumo, ovviamente, ma l’umidità del legname. A seconda del tipo di legno, la fase di Roasting può andare avanti anche 24 ore. Le tavole vengono girate più volte fino alla perdita totale di ogni umidità residua.

Questo cosa comporta?

Si arriva anche a un calo del peso fino al 30% in meno, ma soprattutto questa particolare procedura di fatto risolve alcune tensioni interne del legname.

Cosa significa?

Nel caso in cui la fibra tenda a imporre una curvatura alla tavola, può succedere che dopo qualche anno il legno prenda un vizio, cioè si curvi e si imbarchi causando problemi anche gravi allo strumento. Grazie al Roasting, invece, questi vizi escono fuori subito: la tensione all’interno si rilascia e si assiste spesso a una curvatura importante del legname “arrostito”. A questo punto, dalla tavola incurvata, io ritaglio il pezzo diritto sapendo che ormai la “volontà” delle fibra ha esaurito la sua energia e il legno rimarrà fermo così com’è, avendo esaurito il suo potenziale di torsione. Oltre all’aumento della stabilità e della rigidità torsionale c’è una notevole e importantissima diminuzione della capacità di assorbire umidità, che assieme a uno spiccato irrigidimento delle pareti cellulari delle fibre renderà lo strumento molto, molto più immune ai cambiamenti di stagione o agli ambienti eccessivamente umidi o secchi.

Quali legni possono essere sottoposti alla procedura di Roasting?

Reagiscono bene in particolare ontano, mogano e frassino, con cui prevalentemente faccio il corpo degli strumenti, e soprattutto l’acero col quale spesso costruisco il manico, o gran parte di esso (in caso di manico in più sezioni). Anche il padouk ha un’ottima reazione. Non ha senso farlo sull’ebano o sul wengè poiché sono molto asciutti già in partenza. Inoltre, alcuni tipi di legno, come ad esempio l’acero occhiolinato, grazie al Roasting assumono una colorazione più caramellata che è molto bella a vedersi (oltre a un particolare e spiccato odore di nocciola).

E il risultato?

Una cosa che si nota subito è che se prima il legno, percuotendolo, aveva un suono corto e sordo, dopo questo trattamento il suono alla percussione si allunga per alcuni secondi; inoltre, accarezzando la tavola, essa produce una vibrazione e un suono simili a quelli che si ottengono quando si passa il dito sul bordo del bicchiere o, se preferite, come se si muovesse un archetto su una corda.  Il legno sembra acquistare vita e voce, diventando reattivo come una campana, o meglio come le barrette di uno xilofono.

Tutto questo fa sì che gli strumenti Biarnel realizzati con legno Roasted abbiano delle caratteristiche che li rendono unici in tutto il mondo: oltre ad essere superleggeri, non si incurveranno e non si imbarcheranno negli anni, il che li rende affidabili e perfettamente stabili, con una voce e un timbro potenti e una sonorità eccezionale. 

  • Strumenti ancora più leggeri (fino al 30% in meno)

  • Maggior sustain, note più lunghe e ricche di armonici

  • Maggior resistenza ai cambi di stagione e di umidità, meno rischi di sviluppare pieghe nomale negli anni

  • Maggior stabilitàrigidità torsionale

Lorenzo Beverati

Lorenzo Beverati Biarnel scorcio mancino lefty

Lorenzo Beverati Biarnel scorcio mancino lefty

Lorenzo Beverati Biarnel scorcio mancino lefty

Lorenzo Beverati suona Biarnel Scorcio 34” Lefty

Lorenzo Beverati Biarnel scorcio mancino lefty
Torna in cima