Biarnel landing page
bla bla bla
Ultime notizie
Rylan Kabotie

Rylan Kabotie Biarnel prassi neroneronero
Rylan Kabotie Biarnel prassi neroneronero
Rylan Kabotie plays a Biarnel Prassi NeroNeroNero.
Rylan Kabotie Biarnel prassi neroneronero
Cinque buoni motivi per non comprare un Biarnel.
Diciamoci la verità: gli strumenti Biarnel non sono per tutti.
Sono pensati e costruiti solo per una ben precisa categoria di musicisti e appassionati di liuteria artigianale, persone che sappiano apprezzare il lavoro tutto manuale e intellettuale che c’è dietro ad ogni singolo strumento.
Ho già detto più volte che ogni Biarnel è unico, perché pensato e realizzato insieme al bassista o al chitarrista che lo porteranno addosso e lo suoneranno. Molte sono le differenze tra un Biarnel e uno strumento industriale, ma se dovessi sintetizzarle tutte in un unico esempio direi questo: uno strumento di liuteria artigianale Biarnel sta agli astrumenti industriali come un vestito firmato fatto su misura sta ai vestiti già confezionati che si comprano nei negozi. Potrai scegliere un vestito di ottima qualità, potrai fartelo aggiustare dal miglior sarto in circolazione, ma non sarà mai come entrare da Armani Privé e fartelo confezionare su misura solo per te.
Tuttavia, non tutti i musicisti sono adatti a uno strumento di liuteria, ecco perché voglio darti cinque buoni motivi per non comprarne uno.
Seguimi con attenzione e non pensare neanche a comprare un Biarnel se:
- per te la velocità conta più della qualità: confezionare uno strumento su misura richiede il suo tempo.
Specialmente se, come nel mio caso, non ho nessuno che mi aiuti a realizzarlo, e faccio tutto a mano e tutto da solo. Comprendo le esigenze di chi ha bisogno di uno strumento prêt-à-porter, di chi vuole arrivare, pagare e tornare a casa con il suo basso.
Ma non è a Biarnel che devi rivolgerti se hai questa esigenza. I miei clienti aspettano, assaporano, immaginano e creano il loro strumento e buona parte della bellezza nell’acquistare un Biarnel è proprio questa: assistere con lentezza e aspettativa a ogni fase delle realizzazione, partecipando attivamente e vedendo nascere il tuo Biarnel.
- non ti interessa la qualità elevata ma solo il prezzo basso: non giriamoci intorno, uno strumento di liuteria costa.
Se non vuoi spendere una cifra che sia nell’ordine delle migliaia di euro e sei più propenso a spendere cifre intorno alle centinaia di euro, uno strumento Biarnel non fa per te. Io uso solo materiali di prima qualità, faccio da solo anche le bobine dei pickup, avvolte a mano, i legni sono tutti pregiati, le verniciature fatte con prodotti di prima scelta. Non lascio niente al caso e non mi accontento di qualcosa che sia meno che ottimo.
Ci metto tanto tempo a realizzare uno strumento. Tutto questo si paga.
E ti dirò di più, senza paura di smentite: un Biarnel è uno strumento di liuteria artigianale dai prezzi veramente onesti, considerando tutto il lavoro e la qualità che ci sono dietro.
- vuoi uno strumento di liuteria che sia una copia esatta di strumenti famosi e più costosi: sembra assurdo, ma ti assicuro che non lo è. In questi anni, e sono ormai dieci (nel momento in cui scrivo) che faccio questo lavoro, mi sono sentito più volte chiedere di realizzare uno strumento che fosse esattamente identico ad un altro molto famoso.
Qualcuno mi ha anche chiesto di non mettere il mio logo, in modo da poter poi aggiungere il logo farlocco in un secondo momento.
A parte che fare una cosa del genere è illegale, deve essere ben chiaro a tutti che questa non è una fabbrica di falsi d’autore. Punto sull’unicità di ogni strumento, sulla completa e totale personalizzazione; il che è l’esatto opposto del realizzare copie. Per quello puoi farti un giro su internet e comprare qualche cinesata, ma non sarai mai un mio cliente.
- non dai importanza alla comodità e credi che “pesante” sia sinonimo di “bel suono”: i miei strumenti hanno una caratteristica che li accomuna tutti: sono leggeri.
Alcuni adirittura super leggeri. Se pensi che la leggerezza di uno strumento sia una cosa da prendere sottogamba, ti sbagli di grosso. Magari sei giovane e non te ne preoccupi, ma ti assicuro che anche il più giovane e allenato, dopo ore che si porta uno strumento pesante addosso, comincia ad accusare la fatica, con conseguente perdita di maneggevolezza. Il tutto si riversa sulla perfomance. Uno strumento leggero e maneggevole, oltre a preservarti dai problemi di schiena in futuro, ti consente una postura più corretta e ti garantisce una performance perfetta dall’inizio alla fine. Per quello che riguarda il suono, ti sfido a provare un Biarnel per accorgerti che la pesantezza dello strumento non ha niente a che vedere con la potenza del suono. Anzi.
- ti aspetti che ti dia sempre ragione e che ti dica sempre sì: lo avrai capito anche da questo articolo: non sono un tipo tutto salamelecchi e modi fintamente accondiscendenti. Sono ruvido e sincero. Il che non vuol dire sgarbato.
Ma molto spesso si confonde la gentilezza con la totale sottomissione al cliente. Da me avrai sempre e solo la sincerità: preferisco perdere una vendita piuttosto che accondiscendere a richieste che mi porterebbero a realizzare uno strumento brutto, che suona male, che so già che non soddisferebbe il cliente e che mi metterebbe di malumore dover costruire. Se ti rivolgi a me, lasciati consigliare mentre scegliamo insieme il tuo strumento. In altre parole fidati, lasciati servire, e aspettati anche dei no.
Se ti riconosci in una o più di queste cinque categorie di persone, allora uno strumento Biarnel non fa proprio per te.
Se invece pensi di essere una persona che ama scegliere e aspettare, che sa riconoscere il valore delle cose e del lavoro artigianale, che cerca consigli veri e non finta deferenza, che cerca uno strumento completamente personalizzato e unico, allora ti aspetto.
Nel salutarti, ti lascio con le parole di due dei miei clienti storici:

“Il punto di forza dei miei bassi Biarnel (un Akmè 4corde attivo con piezo e un incredibile 8 corde in perenne metamorfosi) è soprattutto l’elettronica, che fa risaltare il suono dello strumento in tutta la gamma timbrica e che risponde bene ai diversi tipi di legni usati e al tipo di costruzione. La cura dei particolari lo rende uno strumento costruito con perizia e serietà, che mi è piaciuto subito esteticamente e dal quale ho subito ottenuto il suono che volevo.”

“Certo che un incidente di moto con botta forte sulla spalla sinistra, una settimana prima di un tour in Giappone, non è il massimo. La soluzione? Pronto Emiliano? Fammi un basso passivo, con il manico più corto, che pesi poco e visto che ci siamo headless, così entra nella cappelliera degli aerei. Quando l’ho suonato ho capito che il tour era salvo e che da quel giorno il Biarnel sarebbe divenato il mio strumento.”
Scegliere fra elettronica attiva o elettronica passiva
Sapete qual è l’eterno quesito, il solito micidiale tormentone che va avanti da oltre trent’anni, più tra i bassisti che tra i chitarristi, e che ciclicamente salta fuori?
E’ meglio uno strumento attivo o uno passivo?
e ovviamente, come corollario:
Quali sono i pro e i contro?
Vi dico subito che non ho l’arroganza di pensare di estinguere così, di punto in bianco, un’incertezza che si tramanda da anni, un ritornello che accompagna qualsiasi musicista, dagli esordi fino ai palchi negli stadi.
E’ un po’ come quei quesiti tipo “E’ meglio il jazz bass o il precision?”: non ci sarà mai una risposta, e continueremo a ritrovarli su riviste, forum, gruppi, blog; dopotutto son cose che servono a “fare contenuti”.
Tornando a noi:
Uno strumento con elettronica passiva è dotato solo di resistenze (variabili), condensatori e bobine. I componenti elettronici a bordo dello strumento possono solo tagliare il suono o parte di esso e selezionare le bobine (i pickup) da usare. Ogni regolazione che viene fatta al suono è fatta togliendo alcune componenti, alcune frequenze.
Pensiamo al controllo di volume: dal “tutto aperto” puoi solo silenziare progressivamente l’output, non puoi certo aumentare il volume.
Il controllo di tono invece fa passare certe frequenze (normalmente gli alti) e le disperde, non facendole mai arrivare all’amplificatore. Certo non potrai girarlo in modo di guadagnare più bassi o più alti. Nessun gain.
Uno strumento con elettronica attiva invece ha una circuiteria alimentata da una batteria che può preamplificare il segnale dello strumento prima di inviarlo all’amplificatore. Questo porta svariati vantaggi: il più evidente è che, potendo agire sia in taglio che in guadagno, è possibile avere un piccolo equalizzatore dove il suono, diviso in bande predeterminate, può essere riconfigurato a piacimento. Pensate alla comodità di poter non solo tagliare gli alti, ma enfatizzare i bassi, o creare una campana sui medi.
Il secondo grande vantaggio è dato dall’aver eliminato la perdita di segnale dovuta a un cavo lungo, tipica degli strumenti passivi. L’elettronica attiva agisce come un buffer, e il suono dello strumento non si degrada con l’aumentare della lunghezza del cavo.
Terzo vantaggio, che per la mia produzione è stato importantissimo: un’elettronica attiva a bordo consente di usare pickup a bassa o bassissima impedenza, che con l’elettronica attiva non suonerebbero praticamente per niente. Dei vantaggi dei pickup a bassa impedenza, che ho chiamato Biarnel lowZ e che hanno avuto un successo notevole, parleremo un’altra volta.
Per adesso dico soltanto: sono più silenziosi, hanno più dinamica, fanno risaltare il tocco e i legni.
Ma ne riparleremo.
Detto questo, verrebbe naturale pensare che l’elettronica attiva, così piena di vantaggi, abbia soppiantato nel corso degli anni quella passiva.
Come sapete, non è così.
L’elettronica attiva ha avuto qualche “problema di gioventù”, con strascichi che ne hanno macchiato la fama fino ad oggi.
Trent’anni fa, sicuramente, la componentistica non SMD e la scarsa miniaturizzazione ed efficienza rendeva le elettroniche soggette a radiodisturbi. Il suono dello strumento, specie dei bassi elettrici, veniva compresso fin troppo, e la differenza si sentiva. In studio di registrazione i fonici spesso risultavano scontenti e preferivano processare il segnale con i loro attrezzi ben più performanti.
Negli anni novanta poi c’è stata la corsa al risparmio con risultati facilmente immaginabili, e non parliamo delle batterie che smettevano di funzionare all’improvviso, distorcendo il suono fino a renderlo inutilizzabile.
Gli strumenti passivi dal canto loro avevano quel suono più “vero”, a cui ci siamo abituati in decenni di ascolto, e poi si sa, i musicisti spesso sono molto tradizionalisti, al limite del cocciuto.
Fu così che arrivarono gli switch attivo/passivo!
Per come la vedo io, questi switch sono una dichiarazione ben precisa: “ti hanno messo un’elettronica attiva che potrebbe non andarti bene in diverse situazioni, per cui facciamo in modo di poter escludere questo optional che hai pagato”.
Io ho affrontato il problema in maniera un po’ diversa.
Progettare i pickup in modo che possano funzionare sia con elettronica attiva che passiva significa arrendersi a tutta una serie di compromessi per far sì che suonino “benino” in passivo e “tutto sommato bene” in attivo. Questa cosa non mi piaceva.
Mi sono imposto una cosa: non vedrete in giro uno strumento Biarnel con questa personalità bipolare, o suona come deve in passivo o suona benissimo in attivo. Niente switch.
La cosa ha indispettito inizialmente molti potenziali clienti, ma alla fine ho capito che un cliente Biarnel deve volere un suono Biarnel per essere contento. Altrimenti, il mercato è vastissimo.
Ho progettato dei pickup che suonano benissimo in passivo, che sono silenziosi, schermati e con una bella voce, perché l’amante del suono old school tutto passivo c’è e ci sarà sempre, e ha assolutamente il suo perché. Per Patrick Djivas ho anche progettato l’elettronica QuadraCoil, che è una meraviglia ed è passiva, ma ne parliamo in un’altro articolo.
Ho di fatto “specializzato” gli altri miei pickup, i lowZ, quelli a bassa impedenza, e li ho legati ad un’elettronica proprietaria in grado di pilotarli e di dare un suono ricco, con tanta dinamica, privo di radiodisturbi, non compresso e soprattutto molto molto gradito a fonici, studi di registrazione, pedali e pedaliere multieffetto.
Chi vorrebbe mai disattivare un’elettronica così?
Alla fine, è meglio uno strumento attivo o uno passivo?
Ve l’avevo detto, non c’è una risposta, ma deve esserci se non altro una consapevolezza nella scelta.
Non possiamo più dire, con le elettroniche di oggi, “non lo voglio attivo perché suona male, finto, sparone”: no, è -quella- elettronica che suona male.
Non ha neanche senso abbandonare il passivo, finchè piace. E la semplicità piace, ciclicamente.
L’impegno, come costruttori, dovrebbe essere quello di farvi suonare con le condizioni migliori, facendo strumenti schermati e bobine adeguate alla scelta fatta.
Vuoi chiedere più spiegazioni?
Come scegliere il legno del top per il tuo strumento
Parliamo un attimo dei legni per il top di uno strumento, in particolare del delicato processo di scelta in fase d’acquisto.
Il legno del top è, innegabilmente, l’elemento che caratterizza e che rende unico il vostro strumento e probabilmente è uno degli aspetti da tenere più in considerazione durante l’ordine, sia per motivi estetici che di impatto sul prezzo finale.
Spesso, specie su strumenti industriali, viene incollata solo un’impiallacciatura sottile sul body, per contenere i prezzi.
Ma su tutti gli strumenti Biarnel il top è una bella tavola di legno, che ovviamente ha il suo costo, e che asseconda tutti i vari smussi e stondature realizzate sul corpo, rendendo ancora più evidenti le venature e la bellezza del top stesso.
Partiamo col fatto che quando un potenziale cliente non specifica che top mettere, o peggio dice “va bene anche senza top”, io capisco subito che forse non son riuscito a a spiegarmi bene su tutto il processo costruttivo dei miei strumenti.
Tutti gli strumenti Biarnel, tutti, hanno un corpo nel quale sono state ricavate delle ampie camere tonali: in pratica sono delle “vasche” scavate fresando il pieno del body; a meno che qualcuno non voglia avere uno strumento con le camere tonali a vista, eventualmente utili per appoggiare un attimo le chiavi di casa o il telefono, direi che mettere un top sopra, a coperchio, è abbastanza indispensabile. E il top non può certo essere sottile 0,8mm come un’impiallacciatura.
Ora, a meno che lo strumento non abbia una finitura con un colore coprente, se dobbiamo mettere un top perché non mettere un bel top, con un legno che valorizzi tutta l’estetica dello strumento?
La domanda che mi sento sempre fare è:
quanto cambia il suono? che legno dovrei scegliere per avere un certo suono?
Beh state tranquilli, fra tutte le componenti di uno strumento (manico, corpo, tastiera, pickup, elettronica) il top è forse quello che influenza meno le caratteristiche timbriche. Non stiamo parlando di un piano armonico in abete di un violino, qui abbiamo a che fare con poco più che un coperchio per un solidbody.
Quindi, tutti i legni leggeri avranno la stessa resa, mentre quelli più pesanti tenderanno a schiarire il suono in maniera appena percettibile.
Credetemi, si parla davvero di sfumature leggere.
Per cui nella scelta del top potete sbizzarrirvi e farvi guidare dai vostri gusti, o dai consigli del liutaio, o dalle vostre tasche! I top infatti hanno prezzi molto diversi tra loro, e alcune tavole molto rare, insolite e particolarmente pregiate possono far lievitare di un bel po’ il prezzo finale, garantendovi però uno strumento esclusivo, insolito, praticamente unico.
Ricordatevi che quel legno che avete scelto da soli o insieme al liutaio sarà davanti ai vostri occhi ogni volta che togliete lo strumento dalla custodia, e in ogni foto che vi faranno mentre starete spadroneggiando sul palco.
Vuoi trovare ispirazione per scegliere il tuo top?
Adriano Magliocco


Adriano Magliocco Biarnel scorcio stige Akmè
Adriano Magliocco Biarnel Stige Akmè Scorcio
Adriano Magliocco suona Biarnel Akmè, un Biarnel Scorcio 34” e un Biarnel Stige.
Adriano Magliocco Biarnel Scorcio Stige Akmè
Riparare un manico storto – una tecnica avanzata
Un manico storto è la cosa più rognosa che possa capitare a un musicista, …e francamente anche al suo liutaio.
Una delle cose più cruciali per uno strumento è essere preciso nel fretting, avere note pulite senza corde che sbattono troppo, poter fare bending che non sferraglino e tutto questo sempre conservando un’action comoda e una buona morbidezza sotto le dita.
Questo si ottiene essenzialmente quando il manico, da perfettamente dritto, si incurva leggermente (relief) sotto la trazione delle corde, lasciando posto per il fuso di vibrazione della corda.
Come sicuramente saprete, le forze in ballo in questo equilibrio sono:
- trazione delle corde (diversa da scalatura a scalatura)
- rigidità del manico
- azione del truss rod
Le corde tirano e tendono a imbarcare il manico, il manico (che salvo casi drammatici è rigido) si oppone a questa forza, e il truss rod lo aiuta, imprimendo un certo backbow.
In un mondo ideale queste tre componenti dovrebbero portare a quella leggerissima concavità del manico che tutti vogliamo.
Ma non è sempre così.
Per incuria, umidità, materiali scadenti, problemi al truss rod o semplice comportamento imprevedibile delle fibre del legno (che, vi ricordo, non è un materiale esatto, faceva parte di qualcosa di vivo e non a densità uniforme) il manico può presentare tutta una serie di piccole concavità e convessità non trattabili col solo truss rod.
Una rettifica dei tasti, o della tastiera nei casi peggiori, risolve il problema. L’incubo finisce in pochissimo tempo e con una spesa sostenibile da tutti.
In casi particolarmente sfortunati però il manico è talmente piegato che una rettifica sarebbe ininfluente. Il truss rod cerca di dare una certa piega, ma il legno risponde in maniera non uniforme.
Che fare?
Hai un problema sul tuo strumento o devi fare delle modifiche?
Ci viene in aiuto una tecnica decisamente complessa, in uso alla Martin Guitars negli anni ’60:
Compression Fretting
Provate ad accordare una chitarra alla quale sono stati rimossi i fret: il manico si piega come burro. Il motivo è da ricercarsi nei 20-24 solchi lungo la tastiera, che indeboliscono molto la rigidità del manico.
Per un esempio contrario pensate a 24 cunei infilati a martellate in questi solchi: il manico si piegherebbe all’indietro.
Il concetto è proprio questo: se in una zona del manico mettiamo dei fret con un piede (la parte che si pianta nel solco, o tang) leggermente più largo della larghezza del solco, in questa zona si avrà un locale aumento del backbow, e quindi un aumento della forza che si oppone alla trazione delle corde.
Qui la cosa si complica enormemente.
I fattori da tenere a bada adesso sono:
- Tipo e condizione del legno della tastiera: un buon ebano risponde diversamente da un vecchio palissandro maltrattato e quasi marcio
- localizzazione del punto dove il truss rod iniza a essere ininfluente
- estensione del fenomeno
- larghezza e condizione del solco del fret
- scelta del piede dei nuovi fret.
Tenendo presente che un decimo di millimetro è già tanto, potete avere un’idea della difficoltà della cosa.
Non si tratta di una cosa da provare da soli per passare una domenica, no.
A questo punto serve una grande esperienza, sensibilità e pazienza, ma dopo un refret totale e una rettifica molto attenta si arriverà a salvare un manico – o uno strumento – diventato ormai insuonabile.
Spunto di riflessione:
Immaginate cosa può succedere a un manico quando viene fatto un lavoro di sostituzione fret senza calcolare bene le dimensioni più adeguate del piede dei fret!